Dicono di lei, l'Albana: Da Gianfranco Bolognesi, Il calice dell'ospitalità. Andar per vini in Romagna: il Forlivese, 1978, «Bertinoro e Albana, un binomio indissolubile, un matrimonio di stima e amore, vecchio da secoli, solido e duraturo come la terra, il sole, l'aria che respirano dal vicino mare Adriatico. La vedi l'Albana, inconfondibile nel suo colore come i raggi del sole, la senti odorare di terra che sprizza romagnolità da ogni zolla, la respiri inebriandoti nel profumo melodioso, dolce e riposante. È l'Albana dei romagnoli veraci e solidi che "andavano incontro alla loro guerra\
Libro Albana. Una storia di Romagna - G. Solaroli - Il ...
Albana, una storia di Romagna, Edito da Il Ponte Vecchio di Cesena, è il primo libro interamente dedicato all'Albana, autentico simbolo della Romagna dei vin
Albana. Una storia di Romagna | Giovanni Solaroli e ...
La storia dell'Albana di Romagna è antichissima, addirittura risalente all'epoca dei Romani, ai quali spetta il merito di aver introdotto la coltivazione di questo vitigno in Romagna, in particolare nelle colline dell'entroterra. Gli antichi Romani lo consideravano un vino eccellente e pregiato, ...