Francesca Rigotti punta la lente su due età della vita, maternità e vecchiaia, ritenute da molti, a torto, la tomba della creatività. Rompere le regole non significa però distruggere la tradizione. Tutt'altro: come insegna la pratica giapponese del kintsugi, è possibile ricomporre i frantumi esaltando con l'oro le fratture e i segni del tempo, creando così una nuova, sorprendente armonia.Con gli scritti di Marco Belpoliti, Giovanni De Luna, Nadia Fusini, Nicola Gardini, Fabrizio Gifuni e Francesca Rigotti«Siate creativi!» - che a pronunciare queste parole siano designer, stilisti, politici o manager, poco importa: nell'ultimo decennio gli appelli alla creatività sono diventati un mantra dell'industria culturale e della startup culture. Nell'epoca della creatività diffusa, questa qualità sembra sempre più legata all'idea di un brillante successo individuale. Ma è tutto qua? Perché è necessario Rompere le regole? Se il latino regilla (riga, asticella) rimanda a un'idea di dirittura, di "retta via\
Rompere le regole. Creatività e cambiamento - Belpoliti ...
Rompere le regole. Creatività e cambiamento. Con ebook: «Siate creativi!» - che a pronunciare queste parole siano designer, stilisti, politici o manager, poco importa: nell'ultimo decennio gli appelli alla creatività sono diventati un mantra dell'industria culturale e della startup culture.Nell'epoca della creatività diffusa, questa qualità sembra sempre più legata all'idea di un ...
Rompere Le Regole - Aa.Vv. | Libro Utet 01/2019 - HOEPLI.it
Rompere le regole. Creatività e cambiamento. Con ebook è un libro pubblicato da UTET nella collana Dialoghi sull'uomo