All'epoca della prima ondata del processo di globalizzazione, precedente alla Prima Guerra mondiale, quando le potenze europee concorrevano per integrare l'Impero ottomano nell'economia capitalistica occidentale attraverso una politica di investimenti infrastrutturali, in particolare nel campo ferroviario, l'Italia fu l'unica nazione che non riuscì ad ottenere dall'Impero concessioni per la costruzione e la gestione di linee ferrate. Il volume fa emergere le ragioni di questo fallimento individuandole principalmente nelle strategie politico-diplomatiche messe in atto durante il periodo della sinistra storica, in particolare dal Ministro Crispi e dall'Ambasciatore italiano a Costantinopoli, Blanc. Mentre Germania, Francia, Inghilterra e Austria davano vita a consorzi bancari transnazionali in grado di raccogliere le risorse di capitali necessarie per finanziare le imprese ferroviarie, l'Italia, incastrata in una visione di alleanze di matrice proto-imperialistica, si affidò alla sola arte della sua diplomazia per supportare le iniziative degli imprenditori italiani, le quali, però, senza un adeguato supporto finanziario, rimasero a un livello di pura progettualità.
L'Italia nei rapporti con le grandi potenze e l'Impero ...
del reparto : risparmia online con le offerte Libraccio. Caro lettore, ti informiamo che dal 25 marzo 2020 entra in vigore in Italia la nuova "Legge per la promozione e il sostegno della lettura", che consente di vendere libri con uno sconto massimo del 5%, salvo occasioni speciali.
L'eta Della Globalizzazione a 9,35 € | Trovaprezzi.it ...
12 - l'Italia giolittiana. 13 - la prima guerra mondiale. 14 ... 1890 , anno delle dimissioni di Bismarck. I rapporti fra le grandi potenze subirono grandi mutamenti. ... aveva le risorse di materie prime come l'impero britannico.