DATA | 1991 |
NOME DEL FILE | Il pensiero e il linguaggio dell'inconscio. Lettura sintomale ed ermeneutica psicoanalitica.pdf |
ISBN | 9788860015280 |
DIMENSIONE | 7,43 MB |
J. Habermas ritiene che il carattere fondamentale dell'ermeneutica psicoanalitica consiste nel fatto che, per conservare la possibilità della comunicazione intersoggettiva, il paziente manifesta dei sintomi, rendendo inaccessibile a se stesso il linguaggio ed i motivi ad esso legati.
Gran momento successivo parimenti correlato della dialettica è l'atomismo: il movimento postula uno spazio fisico vuoto ed una somma finita di istanti di tempo: è ignorato il "limite" per cui è finita la somma di addendi infiniti. Nella storia del pensiero dialettica ed ermeneutica appaiono convergere su "verità" e "realtà".