«Nata sull'onda della rivoluzione musicale di fine anni Sessanta, la pratica del concept album ha accompagnato la maturità del rock, scrivendo un capitolo importantissimo nella storia della popular music. Relegati troppo spesso a margine del progressive rock e trascurati dalla critica, i dischi "a tema" continuano ancora oggi a rappresentare un affascinante mezzo espressivo, anche negli ambienti del pop da classifica. I recenti concept album dei Green Day sono la testimonianza più lampante di un filo rosso che, partendo da Frank Sinatra, tiene insieme Sgl Pepper's dei Beatles, Tommy degli Who, The Dark Side of the Moon e The Wall dei Pink Floyd, le storie d'amore di Claudio Baglioni e le favole di Bennato, arrivando fino ai Dream Theater e al brit-pop. L'assoluta mancanza di letteratura sia scientifica che divulgativa sull'argomento non rende giustizia a una forma di espressività musicale divenuta il simbolo del rapporto tra la popular music e l'LP.» (Introduzione di Franco Fabbri).
Repertorio di Libri e Pubblicazioni - Musica (BOR-NOR)
Concept album. I dischi a tema da Sgt. Pepper's al nuovo millennio è un libro scritto da Daniele Follero pubblicato da Odoya nella collana Odoya cult music
Concept album. I dischi a tema da Sgt. Pepper's al nuovo ...
Nel 2009 pubblica Concept album, saggio sul fenomeno dei dischi a tema nella popular music, con la prefazione del musicologo e musicista Franco Fabbri. Nel 2011 pubblica la prima biografia italiana dei Kiss, Kiss. Le maschere del rock. Per Odoya e Meridiano zero, cura le edizioni italiane di saggi e monografie a carattere musicologico: Miles on ...