La Bibbia, intesa come unione dell'Antico e del Nuovo Testamento, a partire dalla tarda antichità ha dato vita a una straordinaria produzione di codici nell'area mediterranea, mediorientale e soprattutto in Europa, sia occidentale che orientale. L'«archivio» che ospita e conserva la più ricca e varia collezione di Bibbie, nella loro dimensione scritturale ed espressione artistica, è la Biblioteca Apostolica Vaticana. La collezione è stata resa accessibile agli studiosi che hanno lavorato al volume: frutto di questa impresa è la creazione di una accurata storia cronologica, tematica, iconologica e scritturale dei testi biblici. Dall'epoca tardoantica fino al Rinascimento, un viaggio attraverso la Bibbia tracciato da un'indagine che, svolta dai maggiori studiosi internazionali, permette anche al lettore non accademico di provare stupore e meraviglia davanti alla sapienza dello scrivere e alla bellezza dell'illustrare.
Bibbia. Immagini e scrittura nella Bliblioteca Apostolica ...
FRANCO COSIMO PANINI EDITORE La Bibbia di Federico da Montefeltro - Commentario al codice Codici Urbinati Latini 1-2 Biblioteca Apostolica Vaticana a cura di Ambrogio M. Piazzoni L'OPERA La grande Bibbia in due volumi conservata dal 1657 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si distacca nettamente dall¿idea classica di codice miniato.
Bibbia. Immagini e scrittura nella Biblioteca Apostolica ...
Bibbia. Immagini e scrittura nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Ediz. a colori è un libro a cura di Ambrogio M. Piazzoni , Francesca Manzari pubblicato da Jaca Book nella collana Illustrati. Arte mondo: acquista su IBS a 58.50€!