Grande protagonista della scena culturale del Novecento e innovativo "ripensatore" del marxismo in chiave umanistica e antidogmatica, György Lukàcs raccoglie in due volumi la sue riflessioni estetiche e critico-letterarie. La stesura di quest'opera monumentale richiese molti anni di lavorazione e numerose interruzioni dovute agli accadimenti storici che videro coinvolto il filosofo magiaro, dalla rivoluzione ungherese del '56 all'esilio in Romania nella primavera del '57. Temi cruciali del progetto estetico di Lukàcs sono il concetto di rispecchiamento nella vita quotidiana e artistica, la deduzione della categoria specifica dell'estetica e la sua delimitazione rispetto alle altre sfere. L'intenzione da parte di Lukàcs di elaborare attraverso questi due volumi un'estetica sistematica rende l'opera uno dei punti più alti e ambiziosi della produzione del filosofo.
Materiali di estetica. Vol. 2 - Libro - CUEM - | IBS
Estetica (2004). Vol. 2: Questo numero della rivista semestrale di "Estetica" raccoglie saggi di Olaf Breidbach, Maurizio Di Bartolo, Federico Vercellone, Alessandra Magnaghi, Francesco Camera, Giuseppina Santucci, Maria Passaro, Alessandra Orciatici, Andrea Pardini, Francesco Galluzzi, Enrica Salvaneschi, Susanna Mati.
Estetica. Vol. 2 - György Lukács - Libro - Ghibli - | IBS
Dopo aver letto il libro Estetica dell'idealismo tedesco Vol. 2 di Luigi Pareyson ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall'acquisto, anzi dovrà ...