Dopo una breve ricostruzione storica, il testo analizza la fattispecie dell'asilo dal punto divista del diritto internazionale ed europeo, soffermandosi sulla comparazione nel tentativo di evidenziare l'esistenza di un "modello di asilo" ed esaminando a tale scopo gli ordinamenti di alcuni Paesi europei. L'indagine dimostra, da un lato, la progressiva affermazione dell'asilo come strumento di protezione fondamentale dei diritti della persona ma, dall'altro, rivela il suo odierno declino in quanto ostaggio delle politiche in materia di controllo dei flussi di immigrazione e di sicurezza. Oggi l'asilo appare, infatti, quasi ovunque snaturato, ridimensionato o ricondotto nell'ambito delle procedure per la concessione dello status di rifugiato. In tal modo il diritto di asilo viene a perdere la sua ratio e la sua unicità, lasciando senza tutela molti perseguitati che non hanno la possibilità di esercitare i diritti di libertà nei propri Paesi.
QUESTIONE GIUSTIZIA - Il diritto all'accoglienza dei ...
Promuovere e mantenere alta l'attenzione su un diritto, quello alla protezione internazionale, che oggi sembra sempre più sotto attacco in Europa e in Italia. È l'obiettivo del rapporto che, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Migrantes dedica al mondo del richiedenti asilo e rifugiati. Anche quest'anno la pubblicazione Il diritto d'asilo. Report 2019: non …
Come funziona il diritto d'asilo in Italia - Internazionale
Tutti i diritti e i doveri sopraccitati si applicano anche ai figli di rifugiati purchè nati in Italia. Protezione internazionale e permesso di soggiorno. Il riconoscimento dello status di rifugiato dà diritto a un permesso di soggiorno di durata quinquennale.