Nella scuola italiana, caratterizzata dalla scelta della full inclusion, il rapporto tra la musica e la Special Education si inserisce nel quadro complesso e dinamico dei principi fondamentali dell'inclusione scolastica e sociale. In relazione a tali principi, il volume offre un contributo al dibattito educativo-musicale, in atto in ambito nazionale, relativo in particolare alla dialettica tra musica e inclusione nel curricolo di istituto e di classe. Per fornire agli insegnanti e agli operatori esempi di pratiche progettuali e di strumenti di lavoro, sono presentate alcune modalità di organizzazione didattica del laboratorio musicale per l'inclusione e viene proposto un ampio repertorio di giochi che, opportunamente programmato nel curricolo di classe, ha anche l'obiettivo di orientare alla realizzazione di attività che promuovono la motivazione necessaria a sviluppare potenzialità e competenze.
PDF Musica e inclusione scolastica: modelli didattico ...
paragonare - Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche ISBN: 9788874667475 - Nella scuola italiana, caratterizzata dalla scelta della full inclusion, il rapporto tra la musica e la Special Education si inserisce nel quadro complesso e…
Musica e inclusione. Teorie e strategie didattiche PDF
Caratteristiche ed efficacia della musica per l'inclusione / Il rapporto tra musica e inclusione scolastica / Le dimensioni inclusive dell'esperienza musicale / Il ruolo della musica per lo sviluppo di atteggiamenti inclusivi / La musica d'insieme e la "forza del gruppo" 3. Il gioco e la musica nella didattica inclusiva